I bambini sono noti per la loro energia inesauribile e la curiosità instancabile ma anche per non essere, diciamo…degli efficientissimi pulitori di denti! Mentre crescono, è importante, tuttavia, garantire il mantenimento di una buona igiene orale per proteggere la loro dentizione dalle carie: una delle procedure preventive più efficaci in tal senso è la sigillatura dei molari.
Molti studi attestano che l’efficacia delle sigillature nella prevenzione della carie dei solchi dei molari è molto alta: essa consente di prevenire la carie dentale nell’87% dei casi a distanza di 3 anni dalla sua applicazione. Dopo 4 anni il 76% dei denti sigillati è ancora sano e la percentuale scende al 65% dopo 9 anni.
Ma cosa implica esattamente questa procedura e perché è così importante? In questo articolo, risponderemo alle cinque domande più comuni sulla sigillatura dei molari nei bambini.
Partiamo dalla domanda più ovvia:
1.Cos’è la sigillatura dei molari?
La sigillatura dei molari è una procedura preventiva che consiste nell’applicare uno strato sottile di resina plastica o composito sui molari permanenti dei bambini. Questo strato, chiamato “sigillante”, copre le scanalature e le fosse superficiali dei molari e crea una barriera fisica che impedisce ai batteri e ai residui alimentari di depositarsi nei solchi, riducendo così il rischio di carie. La sigillatura si effettua sui molari permanenti che sono i denti più esposti al rischio di carie per due motivi:
- Il primo è che presentano una superficie caratterizzata da solchi profondi in cui possono facilmente accumularsi batteri.
- Il secondo è che i molari permanenti sono i primi a spuntare ed erompono già intorno ai 6 anni, età in cui nella dieta dei bambini fanno il loro ingresso dolci e caramelle mentre non sono ancora così abili nell’uso corretto di spazzolino e dentifricio. Ecco allora che la prevenzione della carie può essere molto agevolata dalla tecnica della sigillatura.
2. A quale età dovrebbe essere fatta la sigillatura dei molari?
La sigillatura dei molari è solitamente raccomandata quando i molari permanenti spuntano, il che avviene intorno ai 6-7 anni per i primi molari permanenti e intorno ai 11-12 anni per i secondi molari permanenti. Questi sono momenti ideali per effettuare la sigillatura, poiché i molari sono ancora nuovi e privi di carie. Tuttavia, è importante consultare il dentista per determinare il momento migliore per la procedura in base alle esigenze individuali di ogni bimbo o bimba.
Nei bambini al di sotto dei 6 anni che hanno ancora i denti da latte è comunque possibile intervenire con la sigillatura dei molari attraverso un composto fluorato che applicato sulla superficie dei denti, si attiva a contatto con la saliva creando una pellicola che protegge a lungo termine contro gli attacchi degli acidi cariogeni.
3. La sigillatura è dolorosa?
No, la sigillatura dei molari non è dolorosa. È un procedimento rapido e indolore che non richiede l’uso di anestesia. Il dentista pulirà la superficie del dente, applicherà il sigillante e lo indurirà con una luce speciale. Il bambino può provare una sensazione leggera e innocua durante il processo, ma non ci sarà dolore. Inoltre, è bene specificare che la resina utilizzata per le sigillature dentali è un materiale totalmente atossico e quindi sicuro al 100%.
4. Quanto dura l’effetto della sigillatura?
In genere, i sigillanti dentali durano da 5 a 10 anni. Tuttavia, il loro periodo di efficacia può variare in base alla qualità del materiale utilizzato, all’aderenza e all’usura. È importante monitorare regolarmente lo stato dei sigillanti attraverso visite dentali periodiche per garantire che siano ancora efficaci. Se un sigillante si danneggia o si stacca, può essere facilmente riparato o sostituito dal dentista.
5. La sigillatura dei molari è necessaria se il mio bambino pratica una buona igiene orale?
Sì, la sigillatura dei molari è ancora importante anche se il tuo bambino segue una buona igiene orale. Questo perché le scanalature dei molari possono essere difficili da pulire in modo completo, rendendo questi denti particolarmente suscettibili alle carie. La sigillatura è un valido aiuto e un ulteriore strumento di prevenzione che riduce notevolmente il rischio di carie e protegge la salute dentale del tuo bambino o bambina, a lungo termine.
ATTENZIONE però: la sigillatura assicura una protezione efficace ai denti molari, ma solo a quelli! Gli altri denti non avranno alcun beneficio dalla procedura e perciò è bene NON trascurare mai l’igiene orale. Anzi è fondamentale che la sigillatura dei denti non si trasformi in una sorta di “alibi” e non produca un falso senso di sicurezza per cui pensiamo che la bocca abbia meno bisogno di cura, igiene e visite regolari dal dentista.
In conclusione, la sigillatura dei molari è una procedura sicura e indolore che offre notevoli benefici per la salute dentale dei bambini. È un modo efficace per prevenire le carie e garantire che i molari permanenti rimangano sani e forti nel tempo. Ricordate di consultare sempre il vostro dentista per determinare il momento migliore per la sigillatura e per garantire una corretta manutenzione dei sigillanti nel corso degli anni.
Investire nella salute dentale dei vostri figli oggi, li aiuterà a mantenere un sorriso luminoso e sano domani e per tutta la vita. Questo è il motivo per cui OIS Dental dedica alla salute orale di bambini e bambine delle giornate particolari: gli OPEN DAY BACK TO SCHOOL!
Ogni ottobre accogliamo le famiglie nei nostri centri per offrire ai piccoli pazienti visite complete gratuite e tanti altri vantaggi… prenota o richiedi informazioni qui o chiama il numero: 06 9295 6371
Leave a Reply