SEDAZIONE COSCIENTE
Sappiamo che sedersi sulla poltrona di un dentista può terrorizzare più di qualcuno e soprattutto i più piccoli. Per questo siamo attrezzati per applicare la sedazione cosciente, un metodo efficace e molto sicuro. Utilizziamo il protossido d’azoto, un gas incolore e con un debole sapore dolciastro. Ha un effetto sia analgesico che sedativo.
Non ha effetti collaterali e non è irritante e può quindi essere usato anche con pazienti asmatici. I principali vantaggi della sedazione inalatoria sono rappresentati dalla rapida comparsa dell’effetto sedativo, dalla possibilità di dosaggio momento per momento, dal controllo da parte dell’operatore della durata d’azione e dal tempo di ripresa molto più rapido rispetto alle altre forme di sedazione cosciente.
Gli obiettivi che raggiungiamo grazie all’inalazione di protossido d’azoto/ossigeno sono molteplici:
- ridurre o eliminare l’ansia;
- ridurre i movimenti o le reazioni contrastanti i trattamenti odontoiatrici;
- aumentare sia la comunicazione che la cooperazione del paziente;
- aumentare la soglia del dolore;
- aumentare la tolleranza agli appuntamenti lunghi;
- riequilibrare i parametri cardiocircolatori alterati dallo stress e prevenire le emergenze;
- aiutare i trattamenti dei pazienti mentalmente/fisicamente disabili
- ridurre i riflessi del vomito;
- potenziare l’effetto di altri sedativi.
I pazienti che posson trovare beneficio dalla sedazione cosciente sono:
- quelli spaventati, ansiosi o turbolenti;
- quelli che hanno difficoltà a tenere aperta la bocca;
- quelli per i quali non è possibile ottenere una profonda anestesia locale;
- bambini non cooperanti che necessitano di cure dentali;
- quelli a rischio di emergenze: per esempio, epilettici, ipertesi, cardiopatici, asmatici ecc.
- Le controindicazioni all’uso dell’inalazione di protossido d’azoto/ossigeno includono:
- naso chiuso;
- primo trimestre di gravidanza;
- gravi malattie psichiatriche;
- alcune gravi malattie croniche ostruttive polmonari.
La sedazione avviene attraverso una mascherina, collegata alle bombole che contengono il gas, delle dimensioni adatte al naso del paziente.
Può essere importante sapere che dopo 20’ dalla fine della sedazione il paziente può guidare l’auto.
Questa tecnica ha un elevatissimo grado di sicurezza; infatti, in milioni di trattamenti non si è mai verificato alcun incidente.
Se non sei mai andato dal dentista per paura, oggi puoi farlo con tranquillità e senza dolore. Chiamaci ed incominceremo con un checkup completo e gratuito della tua salute dentale.