Pronto soccorso odontoiatrico: alcune indicazioni utili

Pronto soccorso odontoiatrico: alcune indicazioni utili

Come gestire un’emergenza di salute dentale.

Può capitare che un improvviso problema di salute dentale sopraggiunga in un periodo “normale”, oppure mentre siamo in luoghi diversi dalla nostra zona di residenza, magari in ferie, oppure, sempre in ferie, mentre ce ne siamo beati a casa, ma insieme a noi, in città, non è rimasto proprio nessuno.

Di seguito alcuni consigli per gestire, comunque sia, un’emergenza.

Nel caso della una classica urgenza, che si può verificare in un qualunque momento della giornata, la prima cosa da fare è chiamare il tuo dentista per prendere appuntamento. Ma può succedere che non possa riceverti perché non ha un momento libero, oppure perché, appunto, è in qualche luogo di meritato riposo.

Allora devi cercare un altro dentista. Ma non è detto che un dentista accetti di riceverti per un’urgenza se non sei già un suo paziente. A questo punto, devi sapere, che un dentista è obbligato a prestare assistenza ai pazienti in seria difficoltà, assicurare la continuità delle cure in assenza del dentista di riferimento e informare quest’ultimo del suo intervento. È un tuo diritto.

Una soluzione possibile per trovare il dentista più vicino è fare una ricerca in rete inserendo la frase “pronto soccorso odontoiatrico” e il risultato che otterrai sarà l’elenco dei dentisti più vicini con indirizzo, numero di telefono e orari di apertura.

Se sfortunatamente hai un dolore importante, o si è rotto un dente proprio di domenica o in un giorno festivo, o durante il periodo delle ferie, non preoccuparti, esistono altre soluzioni: alcuni ospedali, infatti, offrono un servizio di guardia odontoiatrica attivo di domenica e nei giorni festivi.

Per sapere se nella tua regione è attivo il servizio di guardia odontoiatrica e come contattarlo ti puoi rivolgere alla ASLdel tuo distretto di appartenenza.

Qualche consiglio per te

Se, non riesci a trovare nessuno che possa aiutarti, è importante che, nell’attesa, tu sappia cosa fare e come comportarti perché questo può significare la differenza tra salvare o perdere il tuo dente.

Ecco alcuni suggerimenti per le emergenze dentali comuni:

  • Per un dente permanente accidentalmente avulsoin seguito ad un trauma è fondamentale mantenere un certo grado di idratazione conservandolo nel latte oppure in soluzione fisiologica che si può reperire facilmente in farmacia. Appena reperibile, contatta subito un dentista.
  • In caso di frattura del dente o di una sua parte, devi sciacquare immediatamente la bocca con acqua tiepida per pulire l’area; usare impacchi freddi sul viso nella zona del dente lesionato per mantenere per evitare gonfiori e dolori. Anche in questo caso ti consigliamo di preservare il frammento di dente in ambiente umido in modo da riservare al dentista la possibilità di riutilizzare lo stesso per una futura ricostruzione laddove possibile; altrimenti ricostruirà la parte mancante ex novo con resine composite specifiche.
  • Se ti mordi la lingua o il labbro, pulire delicatamente l’area con acqua e applica un impacco freddo. Fai sciacqui con un collutorio per evitare sovrainfezioni della ferita.
  • Per i mal di denti, sciacqua la bocca con acqua tiepida per pulirla. Utilizza delicatamente il filo interdentale per rimuovere eventuali residui di cibo tra i denti.
  • Per oggetti bloccati in bocca, prova a rimuovere delicatamente con il filo interdentale, ma non cercare di rimuoverli con strumenti appuntiti.
  • Nel caso in cui si decementiuna capsula o un ponte, il consiglio è quello di provare a riposizionare il lavoro protesico in sede, senza forzare troppo, considerando che questo ha un solo verso di posizione. Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di acquistare un cemento provvisorio in farmacia da applicare sul lavoro protesico. In ogni caso, dopo questo primo intervento, è sempre fondamentale visitare il tuo dentista o un pronto soccorso il prima possibile.

La situazione di emergenza che si verifica più spesso in campo odontoiatrico è un dente in pulpite(è un processo infiammatorio, acuto o cronico, della polpa dentaria). Il dolore che provoca è spontaneo e pulsante, praticamente insopportabile.

In questo caso molti pensano che la soluzione sia intraprendere una terapia antibiotica; in realtà il consiglio è quello di assumere inizialmente un farmaco antidolorifico per 2 volte al giorno. In alcune situazioni, però, questi farmaci possono avere poco effetto. Appena puoi corri dal tuo dentista che provvederà ad aprire la camera pulpare del dente per eliminare il dolore.

Prevenire è meglio che curare

Ecco alcune semplici precauzioni che puoi adottare per evitare incidenti e lesioni ai denti:

  • Indossare un paradenti quando si partecipa a sport o attività ricreative.
  • Evita di masticare ghiaccio, chicchi di popcorn e caramelle dure, tutte cose che possono rompere un dente.
  • Usa le forbici, MAI i tuoi denti, per tagliare le cose.
  • Considera che la maggior parte dei dentisti prenota il tempo dei propri programmi giornalieri per i pazienti in emergenza. Per questo motivo chiama il tuo dentista e fornisci quanti più dettagli possibili sulla tua condizione.

E meglio di ogni altra cosa, visita il tuo dentista e la tua igienista dentale ogni 6 mesi per un controllo ed una bella pulizia, scoprirai quanto tempo, fastidi e denaro puoi risparmiare con una prevenzione attenta e costante e seguendo le loro indicazioni di igiene domiciliare. Questo è proprio il migliore consiglio che possiamo darti!

Se desideri incominciare adesso a prenderti cura dei tuoi denti preventivamente oppure hai un problema, contatta il Centro OIS più vicino e chiedi un check up completo della tua salute dentale.

Leave a Reply

Your email address will not be published.