Protocollo di prevenzione COVID-19,
infezione da Coronavirus SARS-CoV-2
«Dentista è sicurezza» è il nostro motto di questi giorni. Per la tua protezione come paziente e per quella di ogni persona che lavora con noi, abbiamo attivato un protocollo piuttosto rigido. Nell’area clinica non è cambiato molto (virus e batteri anche più pericolosi del SARS-CoV-2 esistono da sempre), ma prima e dopo «la poltrona» ci sono parecchie differenze.Le trovi elencate qua sotto, così, quando arriverai, saprai già come comportarti e tutto sarà più facile e più sicuro.
TRIAGE
-
Facciamo ad ogni paziente domande volte a indagare la possibilità che la persona sia affetta da COVID-19 o meno:
• sui sintomi
• sui viaggi fatti
• sulle persone incontrate
-
Lo facciamo per telefono (meglio) oppure di persona. Comunque a chiunque debba entrare nell’ambulatorio.
-
Basta un segnale negativo e il paziente non viene accettato.
-
Se invece tutto ok, il triage viene firmato dal paziente che se ne assume la responsabilità.


ACCOGLIENZA PAZIENTE
-
Tutto ciò che il paziente non mantiene indosso viene messo in un sacco monouso. Il paziente lo riprende prima di uscire e solo una volta fuori può svuotarlo.
-
Prima di entrare al paziente vengono forniti dei copri calzare e amuchina per detergere le mani. Obbligatorio l’uso della mascherina.
-
Tutte le operazioni amministrative vengono effettuate prima di recarsi nell’area clinica.
GESTIONE SALA D’ATTESA
-
Non più di un paziente per volta in sala di attesa.
• NO accompagnatori (salvo eccezioni).
-
In sala di attesa nessun oggetto promiscuo (giornali, locandine, tavoli, cuscini).
-
All’uscita di ogni paziente:
• pulizia superfici con disinfettanti idroalcolici (alcool etilico a 70°) o a base di cloro (soluzioni di ipoclorito di sodio allo 0,1%);
• arieggiare l’ambiente.


GESTIONE AREA CLINICA
-
Prima di un nuovo paziente:
• pulizia superfici con disinfettanti idroalcolici (alcool etilico a 70°) o a base di cloro (soluzioni di ipoclorito di sodio allo 0,1%);
• arieggiare l’ambiente.
-
Prima dell′intervento
• Sciacquo e gargarismo con acqua ossigenata 10 volumi cosi diluita;
• Sciacquo con clorexidina 0,2 sempre con le stesse modalità.
-
Il medico applica la diga di gomma e usa la doppia aspirazione ogni volta possibile.
GESTIONE DIPENDENTI E COLLABORATORI
-
Tutti i lavoratori sono obbligati a lavarsi le mani con soluzione alcolica o con acqua e sapone all’ingresso, prima e dopo le pause pranzo e all’ingresso e all’uscita dai servizi igienici.
-
Obbligatorio l’utilizzo di guanti e mascherina (cambio per ogni paziente), più altri DPI in funzione della situazione (camice, visiera, copri capo).
• Procedure di vestizione e svestizione affisse in tutti gli ambienti clinici.
-
Il triage vale anche per i lavoratori. In presenza anche di un solo «sintomo», astensione dal lavoro e informazione al servizio sanitario.

Ti aspettiamo per prenderci cura della tua salute dentale e se lo desideri, darti ogni altra informazione sul nostro protocollo.
Per un’emergenza odontoiatrica
chiama il 335 83 33 916
Prenota adesso il tuo CHECKUP GRATUITO della SALUTE DENTALE in tutta SICUREZZA.
