
CODICE PROGETTO
n. A0322-2019-29465
OBIETTIVO TEMATICO
L’investimento prevede l’acquisto di un dispositivo per la digitalizzazione dell’impronta del cavo orale del paziente (Scanner Orale). Questa soluzione tecnologica digitale consente l’ottimizzazione della filiera delle prestazioni odontotecniche nella gestione della supply chain e il miglioramento della relazione con i laboratori specializzati.
Il dispositivo permette infatti di ottenere una riproduzione digitale estremamente precisa del cavo orale del paziente che può essere facilmente trasferita attraverso rete dati al laboratorio.
Quest’ultimo lavorerà l’impronta digitale direttamente mediante software CAD-CAM e la utilizzerà per la realizzazione dei manufatti protesici tramite fresatrici a CN o stampanti 3D.
ASSE 3 – AZIONE 3.5.2.
Il processo di realizzazione di un lavoro odontotecnico su un paziente prevede il prelievo di un’impronta del cavo orale. L’impronta viene utilizzata per la realizzazione del modello, prima, e del manufatto protesico, poi, che sarà montato al paziente.
Il processo tradizionale prevede il rilievo dell’impronta del paziente (negativo dell’arcata) con materiali alginati o elastomeri. L’impronta ottenuta viene inviata a mezzo corriere al laboratorio per la realizzazione del modello. Il laboratorio, verificata che l’impronta sia corretta, “sviluppa” un modello in gesso o resina che trasforma l’impronta (calco negativo dell’arcata) in una replica precisa del cavo orale che viene successivamente utilizzata per la realizzazione della protesi richiesta al paziente.
Un’impronta non lavorabile dal Laboratorio oppure un modello in gesso o resina ottenuto da un’impronta “non corretta”, richiede la necessità di rilevare una nuova impronta.
Naturalmente, in tal caso, dovrà essere nuovamente convocato il paziente ad un nuovo appuntamento, impegnare per il tempo necessario una poltrona, utilizzare nuovamente altro materiale per la nuova impronta, effettuare una nuova consegna dell’impronta al laboratorio.
Con il rilievo digitale dell’impronta utilizzando lo Scanner Orale è possibile:
- evitare l’uso dei materiali alginati o elastomeri,
- ridurre il tempo poltrona necessario all’acquisizione dell’impronta di circa 15 minuti
- evitare l’uso di mezzi di trasporto fisici,
- evitare la realizzazione di modelli materiali minimizzare il rischio di rilevare più volte l’impronta
- minimizzare la propagazione degli errori sulla precisione del manufatto.