Cari pazienti e amici di Centri OIS Dental, un nuovo articolo per aiutarvi nella difesa dal CoronaVirus e nelle scelte di tutti i giorni.
Perché è comparso il nuovo coronavirus? Su questo argomento abbiamo letto di tutto.
Purtroppo è già successo che nuovi virus patogeni per l’uomo, precedentemente circolanti solo nel mondo animale siano abbiano aggredito noi esseri umani. È un fenomeno ampiamente conosciuto chiamato spill over o salto di specie, e si pensa che possa essere alla base anche dell’origine del nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Contrariamente a quello che si dice, però, al momento la comunità scientifica sta ancora cercando di identificare la fonte dell’infezione.
Quali sono i sintomi di una persona con COVID-19?
Anche su questo argomento la fantasia di tanti autori si è scatenata.
È ormai certo che i sintomi più comuni sono purtroppo uguali a quelli di una comune influenza: febbre, stanchezza e tosse secca. Questi sintomi possono essere accompagnati da indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea.
Si presentano generalmente in forma lieve, iniziano gradualmente e quasi sempre sono ancora più lievi nei bambini e nei giovani adulti.
Alcune persone si infettano, ma non sviluppano alcun sintomo e la possibilità che diffondano il contagio è molto bassa.
Circa 1 su 5 persone con COVID-19 si ammala gravemente e presenta difficoltà respiratorie, richiedendo il ricovero in ambiente ospedaliero.
Quali sono le persone più a rischio?
Hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia le persone anziane e quelle con patologie già presenti: ipertensione, problemi cardiaci o diabete e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita o in trattamento con farmaci immunosoppressori).
A tutte queste persone, più che ad ogni altro, è assolutamente consigliato di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Anche nei rapporti con i familiari più stretti è bene adottare precauzioni maggiori.
Quanto dura il periodo di incubazione?
Infine, è bene ricordare che il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che per COVID-19 vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.
Hai altre domande da farci? Siamo qui, scrivici e ti risponderemo volentieri.
Rimani connesso, Venerdì il prossimo articolo sul CoronaVirus e su COVID-19.
Leave a Reply