PARODONTOLOGIA
La Parodontologia tratta i problemi ai tessuti che sostengono il dente: la gengiva, l’osso, il legamento parodontale.
La parodontite (un tempo detta “piorrea”) distrugge questi tessuti e causa la caduta dei denti; curata efficacemente può essere fermata, salvando i denti rimasti.
Quelli perduti possono essere sostituiti con impianti o protesi e oggi possiamo anche rigenerare l’osso distrutto dalla malattia parodontale, per salvare i denti ancora presenti e sostituire con impianti quelli mancanti.
COME FUNZIONA?
La causa principale della parodontite è l’accumulo dei batteri presenti nella bocca e sulle superfici dei denti. I fumatori, le persone sottoposte a stress e quelle affette da diabete o da altre malattie che riducono le difese immunitarie, sono soggetti a un maggiore rischio di malattia parodontale.
Le patologie di cui parliamo sono:
la gengivite, dovuta all’accumulo di batteri sulle superfici dei denti. Provocano l’infezione del margine gengivale, e di conseguenza il suo rigonfiamento e un certo arrossamento.
Il sanguinamento della gengiva quando spazzoliamo i denti è il princpale sintomo della malattia
la Parodontite, la sua causa è, ancora una volta e quasi sempre, l’accumulo della placca batterica sulla superficie dei denti. Causa una infezione che oltre alla gengiva, raggiunge i tessuti più profondi: l’osso, il legamento parodontale e il cemento della radice.
Con il passare degli anni, la distruzione arriva ad un punto tale che i denti non sono più contenuti nel loro alloggiamento osseo, cominciano a muoversi ed infine possono anche cadere spontaneamente.
Un metodo efficace per prevenire la parodontite è il controllo che i nostri igienisti effettuano delle tasche parodontali (spazio esistente fra dente e gengiva): quando questa distanza, che in situazioni di salute non è maggiore di 2-3 mm, aumenta si crea lo spazio per una maggiore quantità di batteri che non saranno più disturbati dall’igiene orale quotidiana. In questo modo non siamo più in grado di eliminare l’infezione ed, inevitabilmente, la distruzione dei tessuti di sostegno del dente procede nel tempo.
Per le gengiviti o per parodontiti più leggere è sufficiente l’eliminazione dei depositi di placca e tartaro presenti sui denti, sia sopra che sotto il bordo gengivale, nelle cosiddette tasche, rendendo lisce le radici dei denti.
Nei casi più avanzati, si rendono necessari piccoli interventi chirurgici, che mirano ad eliminare l’infezione e l’infiammazione dei tessuti anche nelle tasche parodontali più difficili e profonde, in modo che anche queste possano guarire in modo soddisfacente. In alcuni casi ricostruiamo i tessuti che sono andati persi attorno ad uno o più denti per colpa della malattia parodontale, mentre in altri casi ancora l’intervento chirurgico serve a rendere idoneo il dente, a ricevere una protesi che possa sostituire elementi dentari andati persi, stabilizzare gli elementi che sono ancora presenti, o ristabilire una corretta masticazione. Oltre l’80% della popolazione italiana soffre di malattia parodontali, quindi, se ancora non lo hai fatto, prenota un CHECKUP completo della tua salute dentale. È gratuito e riceverai tutte le migliori istruzioni per prevenire ogni problema e se il problema esiste già risparmierai inutili complicazioni, tempo e denaro affrontandolo il prima possibile.