Come funziona il metodo della sedazione cosciente
Quante volte ti è capitato di aver bisogno di una visita dal dentista e di non averla fatta per paura? La paura molto spesso deriva dall’idea di provare dolore o da un’esperienza passata da dimenticare.
Noi dei Centri OIS Dental pensiamo che, nel 2020, sia inaccettabile che qualcuno provi dolore durante qualsiasi trattamento odontoiatrico, per cui ci avvaliamo di una tecnica nuova in grado di mantenere il paziente in uno stato di rilassatezza con percezione del dolore annullata.
Questa tecnica è la sedazione cosciente, una pratica innovativa che, oltretutto, permette di rimanere abbastanza cosciente per collaborare alla buona riuscita dell’intervento.
Ecco cosa succede con la sedazione cosciente
In caso di trattamenti quotidiani e semplici, la sedazione cosciente viene effettuata mediante la somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto, inalata dal paziente per mezzo di una mascherina nasale; in questo caso il paziente rimane cosciente ma prova una sensazione di leggerezza e benessere sottoponendosi senza problemi al trattamento. Questo tipo di sedazione è particolarmente indicata nei bambini, normalmente poco collaborativi, ma anche nei pazienti adulti che hanno la fobia del dentista.
Quando l’intervento è più lungo e complesso, invece, viene utilizzata un’altra tecnica di sedazione che prevede la somministrazione di farmaci per via endovenosa in aggiunta ad antidolorifici che permettono al paziente di non sentire alcun dolore ne durante l’intervento, ne nella fase successiva, poiché l’effetto di questi farmaci si protrae per alcune ore.
Precauzioni
Ovviamente questo secondo tipo di trattamento richiede la presenza di un medico anestesista all’interno dello studio che si occuperà del paziente in ogni momento, a partire dalla fase precedente all’intervento fino ai giorni successivi. Infatti, prima della sedazione, il medico ha un colloquio con il paziente per conoscere la sua storia clinica e valutare l’eventuale interazione dei farmaci somministrati con quelli già assunti dal paziente.
Durante l’intervento si occupa di monitorare continuamente i parametri vitali come frequenza cardiaca, pressione arteriosa e frequenza respiratoria e anche dopo l’intervento provvederà a prescrivere una terapia adeguata che consenta al paziente di non avere problemi nemmeno nei giorni successivi che sono solitamente quelli più critici.
Sedazione cosciente: sicurezza e affidabilità totali
Questa è una pratica ormai sicura ed efficace, che permette al clinico di lavorare con più tranquillità e senza impedimenti e al paziente di superare la paura del dentista e lo stress legato all’intervento.
In particolare, il paziente non si accorgerà del fastidio legato all’anestesia locale, sarà completamente rilassato ma comunque in grado di collaborare e rispondere agli stimoli e alle richieste del clinico e sarà in grado di sopportare anche interventi particolarmente lunghi.
Non ci sono controindicazioni assolute all’utilizzo di entrambe le tecniche; è chiaro che, nel secondo caso, l’anestesista valuterà eventuali patologie oppure allergie e intolleranze a farmaci e sceglierà il tipo di farmaci da somministrare in base alla tipologia di paziente.
Nel periodo immediatamente successivo all’intervento il consiglio che diamo è quello di non mettersi alla guida di un veicolo e farsi accompagnare a casa da qualcuno in quanto l’effetto della sedazione dura qualche ora e può alterare i riflessi.
L’altra preoccupazione, che spesso è collegata al dentista, riguarda il dolore post-operatorio; anche in questo caso il rimedio esiste, il medico provvederà a prescrivere una terapia antibiotica e antinfiammatoria adeguata che eviterà al paziente eventuali gonfiori e dolori nei giorni successivi all’intervento.
Conclusione
Nei Centri OIS Dental, da sempre, utilizziamo tecniche innovative come queste appena descritte.
Oggi puoi finalmente venire dal dentista in tutta tranquillità e sicurezza. Prenota adesso un check-up completo della tua salute dentale con un clinico specializzato che ti spiegherà le cure di cui hai bisogno e…zero dolore!
Autore: Dott. Alberto Nutricati
Leave a Reply