Gli allineatori Invisalign sono set di mascherine trasparenti che indossate 22 ore al giorno hanno lo stesso effetto delle tradizionali contenzioni in metallo molto in voga tra bambini e adolescenti sin dagli anni ‘90.
Diastema: come e quando correggerlo con le faccette dentali
Tipico degli incisivi superiori, il diastema può essere considerato da alcuni una caratteristica simpatica o sexy del sorriso ma si tratta di opinioni soggettive che non mettono per forza tutti d’accordo. In molti casi, infatti, per una persona il diastema può essere motivo di imbarazzo o di disagio nel sorridere e questo, ormai lo sappiamo, può causare problemi di autostima che incidono sui nostri rapporti sociali.
Le faccette dentali: un prodigio per correggere i difetti dei denti
Sebbene stiano spopolando nel mondo vip già da parecchi anni (esemplare il caso di Cristiano Ronaldo...andate a vedere i suoi prima/dopo!), qualcuno ancora potrebbe non sapere di cosa parliamo quando parliamo di FACCETTE DENTALI.
QUATTRO BUONI MOTIVI PER PENSARCI BENE PRIMA DI RIFARTI I DENTI ALL’ESTERO
Turismo dentale: perché evitarlo soprattutto se devi mettere gli impianti dentali. C’è ormai da qualche anno, in Italia, un trend che porta a cercare dentisti e cure odontoiatriche all’estero, in particolare nei paesi dell’Est Europa.
COME SI LAVANO I DENTI AI BAMBINI? RISPONDE L’ODONTOIATRA INFANTILE
COME SI LAVANO I DENTI AI BAMBINI?
Insegniamo ai nostri figli a mangiare con le posate, a fare la pipì sul vasino, a disegnare; li aiutiamo a dire le prime parole e a muovere i primi passi nel mondo, ad andare in bicicletta e fare i compiti.
CARICO IMMEDIATO: UNA SEDUTA, UN NUOVO SORRISO
Con il termine “chirurgia implantare” si intende l’insieme di tecniche utilizzate per riabilitare un paziente affetto da edentulia: la condizione di mancanza totale o parziale di denti.
CARIE E OBESITÀ: PROBLEMI DIVERSI, CAUSA COMUNE
L’alimentazione gioca un ruolo importantissimo per la salute dei nostri denti, a seconda di quello che ingeriamo infatti, possiamo essere in grado di prevenire o favorire la formazione delle carie.
BAMBINI DAL DENTISTA: A CHE ETÀ FARE LA PRIMA VISITA?
Sai quando è il momento più adatto per cominciare a portare i tuoi figli dal dentista? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
IL CASO DELLA SIGNORA LUISA: TORNARE A RIDERE È TORNARE A VIVERE
“Luisa è irriconoscibile”: questo direste se foste suoi vecchi conoscenti.
IL CASO DEL SIGNOR A.: POCO TEMPO E MOLTI GUAI…
Il signor A., paziente non di primo pelo, arriva da noi con due condizioni: FARE IN FRETTA e SALVARE PIU’ DENTI NATURALI possibile.
IL RIGETTO DELL’IMPIANTO: UN MITO DA SFATARE
Il RIGETTO DELL’IMPIANTO, un problema che solleva molti dubbi e innumerevoli domande.
PROTESI DENTALE FISSA E MOBILE: TUTTO QUELLO CHE AVRESTI VOLUTO SAPERE
La mancanza di uno o più denti, detta edentulia, è infatti un problema che minaccia tanto lo stato di salute quanto la fiducia che si ripone in sé stessi e la tranquillità nel rapportarsi con gli altri.
Check up della salute dentale: specialisti e tecnologie per una diagnosi accurata.
Offriamo in forma totalmente gratuita il Check Up perché desideriamo che tutti possano avere accesso all’opportunità di avere un’ottima salute orale.
Una bocca sana è infatti fondamentale per la nostra salute generale, sia fisica che psichica.
I diversi tipi di test per il Covid-19
Quali sono e come funzionano i diversi tipi di test per il Coronavirus?
L’odontoiatria digitale nei Centri OIS Dental
La digitalizzazione delle nostre cliniche odontoiatriche è un nostro vanto e fa parte ormai delle nostre procedure quotidiane, non è stata un’opzione né una scelta obbligata, bensì un importante percorso di innovazione tecnologica in cui noi crediamo fermamente.
Informazioni utili per i pazienti. Il consenso informato in ambito sanitario.
Se ti sei sottoposto a trattamenti di carattere medico, hai sicuramente sentito parlare e dovresti anche avere firmato, un documento chiamato Consenso Informato: da un dentista, in una clinica o in un presidio di Pronto Soccorso. Ma sai esattamente di che cosa si tratta e a cosa serve?
Il dentista è sicurezza.
Eccoci caro paziente o anche non paziente. Da ieri abbiamo iniziato i preparativi per accoglierti nuovamente nella massima sicurezza, tua e di tutto il nostro personale medico e non medico.
Come si trasmette il nuovo CoronaVirus SARS-CoV-2?
Nel nostro sesto articolo desideriamo aiutarvi a comprendere meglio il motivo e le modalità della distanza sociale che si rende necessaria per difenderci dal SARS-CoV-2.
Igiene e superfici ai tempi del CoronaVirus
Oggi, cari pazienti e non di Centri OIS Dental, parliamo di superfici. Dalle strade sulle quali camminiamo alle nostre mani.
CoronaVirus, parliamo di mascherine
Quanti tipi di mascherine esistono?
Sono tre, due per uso professionale e una per uso in comunità.
CoronaVirus e animali domestici
Oggi vi diamo informazioni sui vostri amati animali. Anche su questo argomento si è scritto e detto di tutto in questi giorni. Facciamo chiarezza rispondendo ad alcune domande tipiche.
Perché è comparso il CoronaVirus e come riconoscere la COVID-19
Cari pazienti, da oggi desideriamo renderci utili aiutando scienziati e istituzioni a diffondere informazioni serie, fondate e semplici sul Coronavirus (tutto quello che vi scriveremo, provando a semplificarlo, si trova sul sito del Ministero della Salute).
Che cos’è il CoronaVirus
Cari pazienti, da oggi desideriamo renderci utili aiutando scienziati e istituzioni a diffondere informazioni serie, fondate e semplici sul Coronavirus (tutto quello che vi scriveremo, provando a semplificarlo, si trova sul sito del Ministero della Salute).
Il dentista senza dolore: la sedazione cosciente
Quante volte ti è capitato di aver bisogno di una visita dal dentista e di non averla fatta per paura? La paura molto spesso deriva dall’idea di provare dolore o da un’esperienza passata da dimenticare.
I tumori del cavo orale
Pochi di voi sapranno che il tumore alla bocca è, per numerosità di casi, tra i primi otto tumori al mondo. Si tratta di un processo neoplastico (si tratta di un processo patologico caratterizzato dalla proliferazione abnorme delle cellule di un tessuto.
LA MALOCCLUSIONE DENTALE Scopri quanti problemi può causare una malocclusione dentale, quali sono le cause e come affrontarla.
Ogni persona apre e chiude la bocca mediamente 2.000 volte in un giorno: questi semplici movimenti attivano i muscoli della faccia, del collo, delle arcate dentali e delle strutture ossee che le sorreggono.
Un’occlusione dentale scorretta può quindi influenzare negativamente la masticazione, la deglutizione e la postura, dando origine a disturbi articolari, tensioni muscolari e squilibri posturali; in particolare la prima e forse più conosciuta conseguenza di una cattiva occlusione dentale è quella di una cattiva masticazione.
Perdita di denti? Carico immediato su 4 o 6 impianti dentali, una soluzione di successo.
La perdita della maggior parte degli elementi dentari rappresenta per molti nostri pazienti un grave disagio sociale, oltre che fisico, con cui è difficile convivere e la cui risoluzione spesso è gravata da costi proibitivi alla portata di una piccolissima parte di popolazione.
Il laser dal dentista
Una guida chiara ed esaustiva per chiunque abbia o sia interessato, ad una protesi mobile. Le protesi dentali mobili o removibili sono tuttora la soluzione più diffusa e conosciuta per i casi di edentulia (mancanza di denti), parziale o totale.
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle protesi mobili, ma non avete mai osato chiedere
Una guida chiara ed esaustiva per chiunque abbia o sia interessato, ad una protesi mobile. Le protesi dentali mobili o removibili sono tuttora la soluzione più diffusa e conosciuta per i casi di edentulia (mancanza di denti), parziale o totale.